Obiettivo
"The gravitational two-body problem is a longstanding open problem in General Relativity, dating back to work by Einstein himself in the 1930s. Unlike in Newtonian theory, bound binary orbits in relativity are never periodic: the system loses energy via emission of gravitational waves (GWs), and the two masses gradually inspiral until they merge. The description of this radiative dynamics is extremely challenging, not least due to the non-linearity of Einstein's field equations. The exciting prospects for observing GWs from inspiralling and merging compact binaries using detectors like VIRGO (in Europe) and LIGO (in the US) has renewed interest in this old problem, and provides a modern context to it.
The radiative inspiral of compact stars into massive black holes is a key source for low-frequency GW astronomy. The intricate GW signature of such inspirals will allow precision tests of Relativity in its most extreme regime. The inspiral can be modelled within Relativity using semi-analytic perturbation methods: the small object is seen as moving on the background of the large hole, and the problem reduces to computing the back-reaction force, aka ""self force"", acting on the small object as it interacts with its own gravitational field.
My team has been involved in breakthrough research into the nature of the self force in curved spacetime, establishing international leadership in the field. Our main goals in this project are (1) to compute accurate self-forced inspiral trajectories for realistic (spinning) black hole binaries together with theoretical waveforms for GW searches; (2) by means of synergy with post-Newtonian theory and numerical relativity, to inform a universal model of binary inspirals at any mass ratio; and (3) to explore several exotic aspects of the post-geodesic dynamics, including transient resonances in generic inspirals, critical behavior near the capture threshold, and the possible role of the self-force as a ""cosmic censor""."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica relativistica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa onde gravitazionali
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
SO17 1BJ SOUTHAMPTON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.