Obiettivo
The consumption of plastic materials in agriculture and horticulture in EU has dramatically increased in the last decades posing serious problems of environmental and economic concerns. Agriculture and Horticulture sector generates about 1.2 Mt of plastic waste per year in the Europe, where almost 30% (336 Kt) are coming from accessories such as nets and clips for plant support and plastics pots and trays for greenhouses and bed-seeds. The recycling of these products is very expensive and time-consuming due to the high labour cost for the collection and the impossibility to be automatized. In addition, these products must be low-cost and stable during storage and use. So far, existing bio-degradable plastics have serious product costs and performance issues that are unacceptable to agricultural-horticultural professionals. In addition, there are no clear methods to test the migration levels of biodegradable agricultural plastics in contact with agri-food during their growth.
By joining the efforts of three National Associations from Agricultural, Bioplastic and Food Quality sectors, DEGRICOL Consortium will develop cost-competitive, 100% natural-based bioplastic formulation based on a thermally stable and crystalline PLA matrix for the manufacturing of Agriculture and Horticulture accessories. Such formulation will contain natural fillers (such as lignin or chitosan) isolated from animal- and agro-residues to further reduce costs and, and bio-surfactants (humic acid-like) isolated from compost of urban food or agro-residues to improve and control the biodegradation process according to their use. In addition, These accessories, pots and clips (manufactured through injection moulding process) and tutors and nets (trough fibre-extrusion process) will have the requirements necessary to fulfil the normative EN13432 regarding biodegradation and compostability, and Directive 2007/19/CE regarding total Migration Limit of plastics in contact with food-products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
01100 BELLIGNAT
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.