Obiettivo
Diabetes (DM) triples the risk of developing tuberculosis (TB). Consequently, the alarming growth of type 2 DM in TB endemic countries and among people originating from TB-endemic countries poses a serious threat to global TB control.
This project addresses the scarce evidence for many of the recently advocated guidelines for care and control of TB and DM, as well as our lack of understanding of the mechanisms underlying the effect of DM on TB susceptibility and treatment outcome.
We will use a comprehensive and integrated approach combining clinical, epidemiological and cutting edge expertise in laboratory sciences, bringing together a multi-disciplinary consortium linking field sites in Romania, Peru, South Africa and Indonesia, with leading laboratories in Germany, United Kingdom and the Netherlands.
We will define the optimal and most cost-effective ways of screening TB patients for DM diabetes, and determine the prevalence of DM among TB patients and of TB in DM patients in the four countries. With regard to treatment, we will determine the level of DM management required during and after TB treatment, the safety and pharmacokinetics of metformin when combined with rifampicin, and the effect of hyperglycemia control on TB treatment outcome. To help establish the cellular basis and immunological pathways underlying the link between DM and TB we will provide new data on: gene expression data of TB patients with and without DM; ex vivo and in vitro Mycobacterium tuberculosis stimulation data of different cell types, including macrophage subsets and adipocytes in the presence of high glucose and insulin; data regarding the role of common and more rare genetic variants in the combined susceptibility to TB and type 2 DM; and relevant functional genomics experiments.
In summary, this project is expected to have significant impact both in improving basic knowledge on the link between TB and DM, as well as on prevention, therapeutic management and prognosis of TB-DM.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacocinetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 7HT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.