Obiettivo
"Multiple Sclerosis (MS) is a devastating disease of the central nervous system affecting 2.5 million worldwide. MS is a field of constant therapeutic innovation, a fact which brings hope to young adults since MS is one of the most frequent causes of severe handicap. A major unmet need is to rationalize treatment decisions. To date, there is no way of predicting which patients will best respond to one of the 15 drugs expected on the market by 2014 and which patients are at risk of severe adverse effects. Recent technical advances (the omics revolution) have brought the dream of personalized medicine (PM) closer to reality. Therefore the main objective of this project is to design a composite test (using genome based biomarkers associated with clinical and radiological information) in order to predict which patients are associated with the best benefit to risk ratio in MS treatment, using Natalizumab (NTZ) as the paradigm. For this purpose, we have already built up a unique cohort of 1500 Europeans MS patients with. We will address 5 secondary objectives: #1 determine a qualitative definition of response to NTZ with clinical and radiological parameters; #2 determine a quantitative biological response test based on an in vitro assay; #3 determine DNA-based biomarkers associated with NTZ response; #4 determine genetic susceptibility to progressive multifocal encephalopathy and NTZ-related severe adverse events; and #5 determine RNA-based biomarkers associated with NTZ response. When this work is completed, we will use the data generated to build our composite test with a multivariate approach. We postulate that our predictive test for choosing the best patients to treat with NTZ will be a paradigm for all MS treatment and, beyond MS, for biotherapies in general. This project should have a positive impact on patients’ quality of life and on the MS market, and will involve a network of 5 teams (4 academic and 1 SME) that will work in perfect synergy."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
31052 Toulouse Cedex 3
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.