Obiettivo
Inflammatory bowel disease (IBD) is a major health problem with severe co-morbidities, requiring life-long treatment. Oscillating processes, like biological clocks are well studied and modeled in a number of systems. Circadian rhythms are extremely important for optimal treatments of patients. Recently, the NfkB pathway has been shown to be oscillating. In this project, we will model NfkB oscillation in chronic inflammatory bowel diseases in animal models and patient cohorts with immunosuppressive treatments and controls. The aim is to build an experimentally validated model the NfkB oscillation in 4D within the gut tissue. Dynamic, experimental validation will be done for various types of cells in the gut by a combination of methods, including single-cell based transcriptomics, multi-photon microscopy and time-dependent, multi-component profiling. The validated model framework will enable searching for critical components of the NfB oscillation and to assess their relevance for the disease in patients. Interfering with the oscillation of biological pathways may provide new possibilities to influence biological processes like inflammation. Hence, we will search (assisted by the models and databases developed) for small molecules interfering with the NfkB oscillation in chemical databases and validate selected candidates in experimental systems. To this end, we will use cell lines with the correct indicator constructs using high content microscopy. To better translate the findings in animal models to patients, we will use a mouse model with transplanted human tissue so that we can verify the mathematical model in human tissue and verify functionality of small molecules in vivo.
Owing to its systems, highly focused approach, the project will generate substantial insights into key mechanisms underlying IBD and will provide ways to modulate the oscillatory behavior of the NfB in IBD and IBD-dependent co-morbidities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
M13 9PL Manchester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.