Obiettivo
Fetal growth restriction (FGR) globally occurs in 8% of pregnancies, is severe and early onset in 1:500 cases, affecting 11,000 babies annually in the EU. In most cases, reduced uterine blood flow restricts substrate delivery to the fetus causing growth to slow or cease. There is no treatment. Currently the fetus is delivered very preterm before fetal death or irreversible organ damage occurs. Affected neonates suffer intracranial haemorrhage, chronic lung disease, cerebral palsy, with heart disease and diabetes as adults; mortality is high. Recent improvements in the care of premature growth restricted neonates, means that more of them survive delivery, but at great cost. Small increases in fetal growth and gestation at birth are associated with major improvements in survival and morbidity.
Improving uterine blood flow is key and Vascular Endothelial Growth Factor (VEGF) is important to achieve this. In preclinical animal models we showed that local VEGF gene transfer to the uteroplacental circulation using adenovirus vectors increases uterine blood flow, attenuates constriction of uterine arteries and increases angiogenesis; these changes result in improved growth of severely growth restricted fetuses. This is the first clinically-applicable evidence based therapy that could improve perinatal outcome in severe early onset FGR in man.
In collaboration with an SME experienced in gene therapy trials, our aim is to complete an agreed toxicology programme, identify specific ethical issues in stakeholders, and to perform a Phase I/II study in women with severe early onset FGR at four EU centres of excellence, using interventional radiology to deliver an adenovirus vector containing the mature processed form of human VEGF-D into the uterine artery. Data on safety, tolerability and efficacy will be analysed, and used, if successful, to inform phase II and III trials of this innovative therapy, leading to the first treatment for this intractable obstetric condition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica radiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia medicina fetale
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.