Obiettivo
"Carbon-carbon bond formation is arguably the most important reaction in synthetic chemistry, exemplified by the award of five noble prizes. The most recent Nobel prize was awarded for the development of palladium catalysed cross coupling, of which Suzuki cross coupling is the most widely applied version in industry and academia and utilizes organo-boronates (RB(OR)2) as the nucleophilic component. The aims of this project are; (i) to simplify the synthesis of organo-boron compounds that are utilized in (a) Suzuki cross coupling and (b) as boron containing materials for organic electronic applications. (ii) Reduce the dependency on expensive and toxic palladium by a) extending the Friedel Crafts C-C bond forming reaction to broad scope, electrophilic trifluoromethylation and electrophilic arylation (b) generating and applying efficient iron catalysts in an iron analogue of the Suzuki Reaction.
To achieve each of our aims we will utilise the unique properties of electrophilic borocations. Previously we have used boro-cations that combine a coordinatively unsaturated and electrophilic boron centre with a ‘masked’ form of a strong base to develop fundamentally new reactivity. These borocations enabled the sequential one pot activation of a substrate by a strong Lewis acid (the boro-cation) and then release of the masked Lewis base for a subsequent step (e.g. deprotonation). This concept of a boron reagent enabling sequential reactivity by subsequent dissociation of a group is a continual theme through this proposal. This property of borocations will be combined with appropriate leaving groups on the nucleophile to tackle the important challenges outlined above. Key to expanding the synthetic utility is design of the borocation to enable the release not only of a neutral Lewis base (for direct borylation, including the synthesis of RB(OR)2) but also an anionic group (for arylation/alkenylation) or a cationic moiety (for alkylation)."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
M13 9PL Manchester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.