Obiettivo
Users of NGS technologies, producing large and numerous distinct types of omics data, demands statistical methods to combat data and knowledge fragmentation and inappropriate procedures for data analysis. Yet, the current a gap between the available tools for analysis of a single omics data-type versus the requirement of biomedical scientists to understand the integrated results derived from several omics data-types, threatens to further increase due to the accelerated capacity of data production.
STATegra will therefore improve and develop new statistical methods enabling accurate collection and integration of –omics data while providing user-friendly packaging of STATegra tools targeting biomedical scientists. To close the gap between the present sub-optimal utilization of –omics data and the power of statistics, STATegra develops statistical methods targeting efficient experimental design, data gathering, missing data, noisy data, current knowledge, meta-analysis and integrative data analysis.
Importantly, STATegra facilitates understanding and use of –omics data by forcing abstract concepts including knowledge, design, dirty data, visualization, causality and integration to be embedded in a real yet prototypical biomedical context. STATegra is positioned to ensure that the collective output of the statistical STATegra methods is relevant and subject to “statistical and experimental” validation and iteration. STATegra mimics a user-driven IT development strategy, by involving real biomedical users as beta-testers.
To deliver beyond current exploratory tools, our consortium accumulates the necessary strong statistical, technological, and molecular expertise. The strong lead by research intensive SMEs, with proven track-record in software deployment, translates STATegra to a wide existing community base. STATegra accelerates the production of relevant statistical tools impacting a broad community of biomedical scientists in research, industry, and healthcare.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
46012 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.