Obiettivo
Currently cervical histology is the gold standard procedure in the field. However, there is a need for alternative approaches and specific biomarkers to aid objective CIN lesion grading and to identify true high grade cervical disease, especially in the advent of primary HPV screening and widespread HPV vaccination.
Panel of mRNA markers has been developed using systems biology and datamining tools and has demonstrated high specificity [93%] and sensitivity [88%] for detecting CIN 2-3 lesions. Clinical data supports its application as a cervical cancer grading biomarker as well. Our goal is to ascertain the utility of this novel panel and extend it using systems biology approaches with experimentally and computationally derived proteomic biomarkers in cervical pre cancer and cancer disease, for more accurate diagnosis of CIN disease. Toward that goal we establish a general framework for validation of proteomic biomarkers. This will be achieved by combining advanced technologies in a robust and time-effective way, including DNA array to protein array copying, Human Combinatorial Antibody Library of phage display and iRIfS, imaging Reflectometric Interference Spectroscopy technology. Systems biology approached would focus on both the existing and new markers and will use this framework rapid validation. Systems biology exploration of some specific pathways is justified by our previous data, that the CIN1/CIN2+ discrimination could be related to some given pathways.
The proposed approach potentially reduce costs of cervical clinical studies providing a reliable, quantitative, multi-content diagnostic approaches and results in reducing the number of colposcopic events. Cytology specimens will be of greater clinical utility and will result in earlier detection of disease. Molecular characterization of CIN lesions provides a basis for re-definition of histological categories.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia citologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma cervicale
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus DNA
- scienze naturali scienze biologiche istologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.