Obiettivo
"Our consortium will focus on the integration of four novel control components in a low-tech (no power source, no need for CO2) and cheap mosquito contamination device (MCD) that will a) lure malaria mosquitoes to an attractive point source, b) infect them there with a fungus as a slow-killing agent, and c) expose them to a juvenile hormone analogue with which they will contaminate their breeding sites and kill mosquito larvae. This is unique because it will be the first vector control tool that targets both adult and larval mosquito stages simultaneously with environment-friendly control agents. We foresee the use of MCDs mostly in the outdoor environment where they will lure, infect, and contaminate host-seeking and resting females. Together with the excito-repellent properties of insecticides used for indoor spraying and bednet impregnation, and possibly spatial repellents, MCDs will serve within a push-pull framework. We aim to develop a low-cost MCD that operates uninterrupted and without maintenance for prolonged periods of. MCDs will be highly useful in areas where insecticide-resistance is hampering the effectiveness of current vector control tools and where behavioural adaptation of mosquito populations has shifted towards outdoor resting and biting. Our goal is to have several prototypes of MCDs in an advanced stage of development and ready for industrial production at the end of this 3-year project. By then, extensive (semi-)field testing in Tanzania and various other countries will have been completed. This proposal brings together a unique mix of business-oriented and academic/institutional partners with a broad range of expertises in fungus and mosquito biology, mosquito behaviour, trapping technology, materials sciences and entrepreneurial interests. We will synergise our abilities to make substantial progress to achieve our goal: to add a novel, effective, and economic alternative to the limited vector control toolbox available to combat malaria."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6702 AA WAGENINGEN
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.