Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Enhancing the (cost-)effectiveness of diabetes self-management education: A comparative assessment of different educational approaches and conditions for successful implementation

Obiettivo

The project aims to contribute to building the evidence base to increase the effectiveness of diabetes self-management education in the EU Member States, as part of a comprehensive diabetes strategy at EU level. To that effect, it will perform a systematic and comparative content analysis of the national diabetes strategies and frameworks across the 27 EU MS, establish a compendium of diabetes self-management education programs in the MS, and assess the costs of diabetes education at present on a per person basis at a national level. To enhance the cost-effectiveness of diabetes treatment and care, it will assess and compare the effectiveness and cost-effectiveness of different methods for diabetes self-management education (individual and group education, IT based education, and self-help), assess the implementation fidelity of current diabetes self-management education programs, consider the moderating role of health literacy in self-management education for diabetic patients and develop and test literacy-appropriate diabetes education materials. It will also assess the conditions for effectiveness of self-management education programs in the way the health services are organised. The results will be used to inform policy decisions on improving the treatment and care for diabetic patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo UE
€ 693 432,00
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0