Obiettivo
Amyloid diseases are of increasing concern in our aging society. These diseases all involve the aggregation of misfolded proteins, called amyloid, which are specific for each disease (PrP for Prion, Abeta for Alzheimer's). When misfolded these proteins propagate the abnormal configuration and aggregate to others, forming very long polymers also called fibrils. Elucidating the intrinsic mechanisms of these chain reactions is a major challenge of molecular biology: do polymers break or coalesce? Do specific sizes polymerize faster? What is the size of the so-called nucleus, i.e. the minimum stable size for polymers? On which part of the reactions should a treatment focus to arrest the disease ? Up to now, only very partial and partially justified answers have been provided. This is mainly due to the extremely high complexity of the considered processes, which may possibly involve an infinite number of species and reactions (and thus, an infinite system of equations).
The great challenge of this project is to design new mathematical methods in order to model fibril reactions, analyse experimental data, help the biologists to discover the key mechanisms of polymerization in these diseases, predict the effects of new therapies.
Our approach is based on a new mathematical model which consists in the nonlinear coupling of a size-structured Partial Differential Equation (PDE) of fragmentation-coalescence type, with a small number of Ordinary Differential Equations.
On the one hand, we shall solve new and broad mathematical issues, in the fields of PDE analysis, numerical analysis and statistics. These problems are mathematically challenging and have a wide field of applications. On the other hand we want to test their efficacy on real data, thanks to an already well-established collaboration with a team of biophysicists. With such a continuing comparison with experiments, we aim at constantly aligning our mathematical problems to biological concerns.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
78153 Le Chesnay Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.