Obiettivo
Microfluidic systems have a tremendous potential for the miniaturization and automation of bio-chemical assays. Cells or genes can be encapsulated in droplets that are manipulated, fused, analysed and sorted at high-throughput. Such systems are extremely powerful for the selection of microorganisms. To go further, I propose now to develop new types of microreactors for biotechnological assays, combining microfluidics and encapsulation. I propose to generalize droplet production to other encapsulation procedures based on SOFt-Interfaces (surfactant-laden interfaces, particle-laden interfaces, soft polymer shells, biofilms...). First, I will characterize the mechanical properties of soft interfaces using interfacial rheology methods and I will develop novel microfluidic methods for the quantitative measurements of the mechanics of microcapsules. Next, I will use microfluidics as a tool to characterize the chemical stability of the microreactors and to induce the release of the contents of the capsules by external forcing. Finally, I propose to use these new types of microreactors in order to control the adhesion of cells inside the microcontainer to develop new high-throughput screening systems for adherent cells. I also envision a novel type of self-sorting microreactor. Based on the recent developments of self-propelled droplets, I will design a system where the droplets containing the object of interest (for example a cell) would sort themselves, by controlling droplet propulsion with an enzymatic reaction. Sorting of microorganisms based on a specific activity is of considerable interest for applications in diagnostics, or selection of organisms for specific tasks. Such self-sorting microreactors would have a huge potential as a new approach to select efficient microorganisms in an automated manner. Such systems can also be seen in the frame of synthetic biology as new microorganisms capable of motion which can be assembled in a bottom-up approach.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.