Obiettivo
Carrier spin states in semiconductor nano-structures can be manipulated with fast optical pulses via the optical selection rules. The electron and hole spins in quantum dots interact strongly with the nuclear spins in the host material via the hyperfine interaction. This allows a new, versatile approach to nuclear spintronics, namely applying fast optical initialisation to carrier states and subsequent transfer via dynamic nuclear polarisation (DNP) of the spin information onto long-lived nuclear spin states, with promising applications in quantum information science and novel nuclear magnetic resonance (NMR) techniques.
This project aims to develop new, efficient optical pumping schemes to maximise DNP by going beyond the established Overhauser effects, investigating the possibility of self-polarization and phase transitions of the nuclear spin ensemble. An innovating aspect of this proposal is to use valence state engineering to tailor the highly anisotropic dipolar interaction between nuclei and holes, which can lead to novel, non-colinear hyperfine coupling.
The next innovation proposed is the development of an all-optical technique AONMR that does not require any radiofrequency (rf) coil set-up capable to control mesoscopic spin ensembles. Contrary to standard NMR techniques based on the generation of macroscopic rf-fields, AONMR can address the nuclear spins in one single nano-object via resonant laser excitation.
A further important target is to use quantum dots and other carrier localisation centres as efficient sources of DNP generation and to carry out a detailed study of the diffusion of DNP throughout the sample and finally across the sample surface, varying key sample (chemical composition, strain, substrate orientation) and experimental parameters such as temperature and applied external fields. These experiments are a feasibility study for using hyperpolarized compound semiconductors for increasing the sensitivity in Magnetic Resonance Imaging (MRI).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.