Obiettivo
"Many materials in the form of well-defined nanoscale crystals (“nanocrystals”) exhibit unique properties due to size effects and large surface-to-volume ratios. Yet it is clear that the utilization of nanomaterials in modern technologies requires their integration into solid-state structures with programmable electronic, magnetic and optical properties. The clear challenge is the rational design of this novel type of condensed matter, in which the size-tunable individual properties of nanoscale building blocks are enhanced by their interactions and by the macroscopic properties of their ensembles. The project NANOSOLID will rethink existing approaches and propose radically new strategies for the bottom-up assembly of inorganic entities of various dimensionalities into functional inorganic materials. We identified two clear and interlinked needs that will be addressed: the proper design and understanding of nanocrystal surface chemistry, and the unconventional assembly of nanocrystals into dense nanostructured solids. The union of modern concepts from molecular and supramolecular chemistry will be used to develop nanosolids with predictable geometries and functionalities. We will combine colloidal nanocrystals with other well-established classes of materials aiming at previously unknown crystalline structures composed of strongly interacting species in search for ground-breaking advances in materials design. Among the possibilities for these investigations are covalent and non-covalent, directional and non-directional binding modes, and specific and non-specific interparticle interactions. Together, this project will contribute significantly to the fundamental knowledge about the nanocrystal surface, and will develop new synthetic design tools for complex inorganic solids. Overall, the new materials design platform is expected to bring the long-awaited innovative solutions in energy research, particularly in the areas of thin-film devices for energy conversion and storage."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanocristalli
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.