Obiettivo
"Frontier research in statistical mechanics and soft condensed matter focuses on systems of ever-increasing complexity. Among these are systems where microscopic dynamics are not controlled by thermal fluctuations, either because the sources of the fluctuations have not a thermal origin, or because “microscopic” sources of fluctuations are altogether absent. Practical applications comprise everyday products such as paints or foodstuff which are soft solids composed of dense suspensions of particles that are too large for thermal fluctuations to play any role. Non-Brownian “active” matter, obtained when particles internally produce motion, represents another growing field with applications in biophysics and soft matter. Because these systems all evolve far from equilibrium, there exists no general framework to tackle these problems theoretically from a fundamental perspective. I will develop a radically new approach to lay the foundations of a detailed theoretical understanding of the physics of a broad but coherent class of materials evolving far from equilibrium. To go beyond phenomenology, I will carry theoretical research to elucidate the physics of particle systems that are simultaneously Dense, Disordered, Driven and Dissipative—D4PARTICLES. By combining numerical analysis of model systems to fully microscopic statistical mechanics analysis, my overall aim is to discover the general principles governing the physics of athermal particle systems far from equilibrium and to reach a complete theoretical understanding and obtain predictive tools regarding the phase behavior, structure and dynamics of D4PARTICLES. Reaching a new level of theoretical understanding of a broad range of materials will impact fundamental research by opening up statistical physics to a whole new class of complex systems and should foster experimental activity towards design and quantitative characterization of large class of disordered solids and soft materials."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica statistica
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.