Obiettivo
Ultracold atoms in an optical lattice constitute a clean, controlled and tunable implementation of many intractable models in condensed matter physics. In the long run, cold gas experiments may act as quantum simulators and shed new light on those models, and tell us to what extent the real material is described by the model. The prerequisite is, however, that those experiments are benchmarked and validated against models with known results. A lot of recent attention was therefore devoted to the quantitative analysis of these experiments: we have shown for instance that interference patterns for bosonic gases in an optical lattice can be in one-to-one agreement with quantum Monte Carlo simulations. In recent years, as the many-body physics has become more apparent, the numerical component in explaining cold gas experiments has grown stronger. Unfortunately, no numerical methods exist today that can control the answer in the new parameter regimes that gradually become accessible in cold gas experiments.
In this proposal we want to develop novel diagrammatic quantum Monte Carlo methods aiming at controlled answers for intractable models in parameter regimes relevant for cold atoms. By a combination of cluster dynamical mean-field theory and diagrammatic Monte Carlo we will investigate the Hubbard model in the pseudo-gap regime. For fermions with long-range interactions such as dipolar and Coulombic systems, diagrammatic Monte Carlo will also be developed. This can have far reaching consequences for high Tc superconductors, exchange functionals and material science. Sideprojects in this proposal include the study of spinor bosonic systems in higher dimensions, bosonic polar molecules with anisotropic interactions in different geometries, polaronic effects in cold gases, and circuit quantum electrodynamics, where the strong light-matter coupling opens a different avenue for quantum simulation, but with its own challenges.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fermioni
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.