Obiettivo
"The MAIN OBJECTIVE of the KLEAN project is to develop a custom knowledge-based EFB (Electronic Flight Bag) with SW packages implementing Advanced Weather Radar Post-processor (AWRP) and QAI (Quasi-Artificial Intelligence) agent algorithms, provided by Selex Galileo, for green trajectory optimization (reduction of CO2 and NOX emissions as well as noise pollution).
The EFB is also customized to include an ad hoc Graphical User Interface (GUI) for output presentation and pilot interaction and custom I/O interfaces to radar processor, external sensors/systems/database and the Mission/Flight simulator.
To get this goal, the following SPECIFIC OBJECTIVES are aimed:
Ob.1 - EFB overview, selection and purchasing
Ob.2 - SW integration and refinement of AWRP algorithms
Ob.3 - SW integration and refinement of QAI agent algorithm for green trajectory optimization
Ob.4 - Design and implementation of a GUI interface for result display and control
Ob.5 - Design and implementation of a few I/O interfaces for the PWRP, for the Mission/flight simulator and for the internal/external sensors/system/database
Ob.6 - Realization and testing of a demonstrator of the KLEAN system
Ob.7 - Roadmap for the KLEAN system certification
The innovative contributions of the proposal are:
In1 - A customization of existing EFB with some new advanced functionalities for facilitating the pilot on the decision of trajectory changes in presence of evident external change conditions.
In2 - SW integration and refinement of advanced radar post-processing and QAI agent algorithms for green trajectory optimization.
In3 - Design and implementation of customized GUI interfaces for a friendly interpretation of QAI outcomes and for EFB system control.
In4 - Validation and testing of the customized EFB to specific realistic operative scenarios through the use of mission/flight simulator in order to enhance the added value provided by the KLEAN system.
In5 - Roadmap for the FAA certification of the KLEAN EFB."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2011-03
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
43124 Parma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.