Obiettivo
Inverse problems research concentrates on the mathematical theory and practical interpretation of indirect measurements. Applications are found in virtually every research field involving scientific, medical, or industrial imaging and mathematical modelling. Familiar examples include X-ray Computed Tomography (CT) and Magnetic Resonance Imaging (MRI). Inverse problems methods make it possible to employ important advances in modern mathematics in a vast number of application areas. Also, applications inspire new questions that are both mathematically deep and have a close connection to other sciences. This has made inverse problems research one of the most important and topical fields of modern applied mathematics.
The research team proposes to study fundamental mathematical questions in the theory of inverse problems. Particular emphasis will be placed on questions involving the interplay of mathematical analysis, partial differential equations, and Riemannian geometry. A major topic in the research programme is the famous inverse conductivity problem due to Calderón forming the basis of Electrical Impedance Tomography (EIT), an imaging modality proposed for early breast cancer detection and nondestructive testing of industrial parts. The geometric version of the Calderón problem is among the outstanding unsolved questions in the field. The research team will attack this and other aspects of the problem field, partly based on substantial recent progress due to the PI and collaborators. The team will also work on integral geometry questions arising in Travel Time Tomography in seismic imaging and in differential geometry, building on the solution of the tensor tomography conjecture in two dimensions obtained by the PI and collaborators in 2011. The research will focus on fundamental theoretical issues, but the motivation comes from practical applications and thus there is potential for breakthroughs that may lead to important advances in medical and seismic imaging.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali equazioni differenziali parziali
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
40100 Jyvaskyla
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.