Obiettivo
Two-dimensional fermionic systems show remarkable physical properties, not only of interest for fundamental science but also directed towards technological application. Two paradigmatic examples are layered high-Tc superconductors and graphene. However, despite of decades of investigations, their theoretical comprehension is far from being complete.
In QuFerm2D, I propose to use atomic Fermi gases to study the physics of two-dimensional strongly correlated fermions. Indeed, ultracold atoms are “ideal” quantum simulators of many-body phenomena thanks to the unprecedented possibility of controlling most of the relevant parameters. I want to set up a new machine that will benefit of the recent advances in ultracold atomic system, such as single-site addressability and the full control of the interparticle interactions. Tailoring arbitrary optical potentials will create the perfect environment for implementing quantum models.
I want to characterize both the normal and the superfluid phases of layered fermions. At high temperatures I will measure the equation of state to check the validity of the Fermi liquid description, pointing out also the role of fluctuations. In the superfluid regime, I will study the interlayer tunneling, discriminating the coherent Josephson dynamics from the single-particle hopping, and determining the superfluid energy gap. By adding disorder I want to simulate the physics of granular superconductors, testing the robustness of the order parameter and the onset of metallic phases at higher temperatures. The comprehension of these topics will be the natural background to implement the many-body Fermi-Hubbard Hamiltonians in square and honeycomb lattices that are expected to unveil the microscopic mechanisms of high-Tc superconductors and of graphene in presence of strong interactions.
I believe that the successful realization of this project will shed new light on the exciting and interdisciplinary field of strongly correlated fermions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fermioni
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.