Obiettivo
This interdisciplinary proposal stems from our recent discovery of deep-branching cyanobacteria that form intracellular Ca-Mg-Sr-Ba carbonates. So far, calcification by cyanobacteria was considered as exclusively extracellular, hence dependent on external conditions. The existence of intracellularly calcifying cyanobacteria may thus deeply modify our view on the role of cyanobacteria in the formation of modern and past carbonate deposits and the degree of control they achieve on this geochemically significant process. Moreover, since these cyanobacteria concentrate selectively Sr and Ba over Ca, it suggests the existence of processes that can alter the message conveyed by proxies such as Sr/Ca ratios in carbonates, classically used for paleoenvironmental reconstruction. Finally, such a biomineralization process, if globally significant may impact our view of how an ecosystem responds to external CO2 changes in particular by affecting most likely a key parameter such as the balance between organic carbon fixed by photosynthesis and inorganic carbon fixed by CaCO3 precipitation.
Here, I aim to bring a qualitative jump in the understanding of this process. The core of this project is to provide a detailed picture of intracellular calcification by cyanobacteria. This will be achieved by studying laboratory cultures of cyanobacteria, field samples of modern calcifying biofilms and ancient microbialites. Diverse tools from molecular biology, biochemistry, mineralogy and geochemistry will be used. Altogether these techniques will help unveiling the molecular and mineralogical mechanisms involved in cyanobacterial intracellular calcification, assessing the phylogenetic diversity of these cyanobacteria and the preservability of their traces in ancient rocks. My goal is to establish a unique expertise in the study of calcification by cyanobacteria, the scope of which can be developed and broadened in the future for the study of interactions between life and minerals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia
- scienze naturali scienze biologiche botanica
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.