Obiettivo
"Solar activity impacts the near-Earth space environment and the Earth’s climate. It is caused by a magnetic field which varies over an 11-year cycle, the origin of which remained so far an unsolved puzzle for astrophysics. It is assumed that self-excited dynamos generate a complex, large-scale magnetic field in shear zones in the solar interior. Observational evidence for the physical conditions in these regions as well as for the large-scale flow components in the solar convection zone is marginal at best, but is urgently needed to explain the structure and evolution of the magnetic field.
The core of this proposal is to gain insight in the processes that are of major relevance for the solar dynamo by novel and improved methods of helioseismology. The analyses go far beyond the state-of-the-art and are based on highly resolved velocity measurements on the Sun from NASA’s milestone missions SOHO and SDO as well as the instruments of the GONG network. Combining the advantages of innovative local helioseismology methods with an unconventional approach of global helioseismology will fully exploit the unique properties of deeply penetrating seismic waves on the Sun. In this way unprecedented knowledge about the key processes involved in the deep seated origin of solar activity will be gained. By a paradigm change in global helioseismology, this includes for the first time full information on the structure of the meridional circulation and the magnetic field throughout the Sun. Moreover, three-dimensional views on the tachocline region in 200Mm depth and highly resolved seismic maps of the flow and sound speed variations in the sub-surface layers of the Sun present a highly innovative approach to understand the causes for solar activity on short time-scales. The results obtained will be important for other disciplines, e.g. space weather applications to protect technological systems in space and on Earth, as well as predicting the influence of the Sun on Earth’s climate."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare astrosismologia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia galattica astronomia solare
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
79110 FREIBURG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.