Obiettivo
Modern telescopes like Herschel and ALMA open up a new window into molecular astrophysics to investigate a surprisingly rich chemistry that operates even at low densities and low temperatures. Observations with these instruments have the potential of unraveling key questions of astrobiology, like the accumulation of water and pre-biotic organic molecules on (exo)planets from asteroids and comets. Hand-in-hand with the heightened observational activities comes a strong demand for a thorough understanding of the molecular formation mechanisms. The vast majority of interstellar molecules are formed in ion-neutral reactions that remain efficient even at low temperatures. Unfortunately, the unusual nature of these processes under terrestrial conditions makes their laboratory study extremely difficult.
To address these issues, I propose to build a versatile merged beams setup for laboratory studies of ion-neutral collisions at the Cryogenic Storage Ring (CSR), the most ambitious of the next-generation storage devices under development worldwide. With this experimental setup, I will make use of a low-temperature and low-density environment that is ideal to simulate the conditions prevailing in interstellar space. The cryogenic surrounding, in combination with laser-generated ground state atom beams, will allow me to perform precise energy-resolved rate coefficient measurements for reactions between cold molecular ions (like, e.g. H2+, H3+, HCO+, CH2+, CH3+, etc.) and neutral atoms (H, D, C or O) in order to shed light on long-standing problems of astrochemistry and the formation of organic molecules in space.
With the large variability of the collision energy (corresponding to 40-40000 K), I will be able to provide data that are crucial for the interpretation of molecular observations in a variety of objects, ranging from cold molecular clouds to warm layers in protoplanetary disks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia asteroidi
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia comete
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.