Obiettivo
Iron minerals are ubiquitously present in the environment. Their formation is linked to the global C and N cycle and they control the fate of nutrients, metals, and greenhouse gases. My recent work, published in international journals including Nature Geoscience, showed that Fe(II)-oxidizing bacteria form Fe(III) minerals and suggested that such bacteria were involved in the deposition of Precambrian Banded Iron Formations, the world’s largest iron mineral deposits. Three neutrophilic microbial groups contribute to Fe(III) mineral formation: microaerophiles, phototrophs and nitrate-reducing Fe(II)-oxidizers. However, as previous studies have always solely focused on only one particular Fe(II) metabolism, the contribution of the different Fe(II)-oxidizing groups to overall Fe(III) mineral formation in nature and the competition among them for Fe(II) within Fe(II)-oxidizing communities is still unknown. I propose to use an innovative and holistic approach to study for the first time the abundance, activity and spatial distribution of all three Fe(II)-oxidizing bacterial groups in one habitat in different environments. Quantification of microbial activity and both nutrient and metal sorption under varying geochemical conditions will allow us to study competition among the Fe(II)-oxidizing groups and evaluate the ecological importance of microbial Fe(III) mineral formation in both early Earth and modern environments. This requires an interdisciplinary frontier research effort at the scale of an ERC grant integrating microbiology, biogeochemistry and mineralogy. Central to this is the cultivation and characterization of Fe(II)-oxidizing bacteria and their mineral products, a research area spearheaded by my group. This frontier research will define the role of microbial iron mineral formation in modern and ancient Earth systems, open doors to new biotechnology applications and advance the search for life on the Fe-rich planet Mars.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.