Obiettivo
Project FLEXABLE lies in the field of 3D Computer Vision, which seeks to recover depth or the 3D shape of the observed environment from images. One of the most successful and mature techniques in 3D Computer Vision is Shape-from-Motion which is based on the well-established theory of Multiple-View Geometry. This uses multiple images and assumes that the environment is rigid.
The world is however made of objects which move and undergo deformations. Researchers have tried to extend Shape-from-Motion to a deformable environment for about a decade, yet with only very limited success to date. We believe that there are two main reasons for this. Firstly there is still a lack of a solid theory for Deformable Shape-from-Motion. Fundamental questions, such as what kinds of deformation can facilitate unambiguous 3D reconstruction, are not yet answered. Secondly practical solutions have not yet come about: for accurate and dense 3D shape results, the Motion cue must be combined with other visual cues, since it is certainly weaker in the deformable case. It may require strong object-specific priors, needing one to bridge the gap with object recognition.
This project develops these two key areas. It includes three main lines of research: theory, its computational implementation, and its real-world application. Deformable Multiple-View Geometry will generalize the existing rigid theory and will provide researchers with a rigorous mathematical framework that underpins the use of Motion as a proper visual cue for Deformable 3D Reconstruction. Our theory will require us to introduce new mathematical tools from differentiable projective manifolds. Our implementation will study and develop new computational means for solving the difficult inverse problems formulated in our theory. Finally, we will develop cutting-edge applications of our framework specific to Minimally Invasive Surgery, for which there is a very high need for 3D computer vision.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
63000 Clermont-Ferrand
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.