Obiettivo
Traditional 2D cell culture systems used in biology do not accurately reproduce the 3D structure, function, or physiology of living tissue. Resulting behaviour and responses of cells are substantially different from those observed within natural extracellular matrices (ECM). The early designs of 3D cell-culture matrices focused on their bulk properties, while disregarding individual cell environment. However, recent findings indicate that the role of the ECM extends beyond a simple structural support to regulation of cell and tissue function. So far the mechanisms of this regulation are not fully understood, due to technical limitations of available research tools, diversity of tissues and complexity of cell-matrix interactions.
The main goal of this project is to develop a versatile and straightforward method, enabling systematic studies of cell-matrix interactions. 3D CAD matrices will be produced by femtosecond laser-induced polymerization of hydrogels with cells in them. Cell embedment results in a tissue-like intimate cell-matrix contact and appropriate cell densities right from the start.
A unique advantage of the LeBMEC is its capability to alter on demand a multitude of individual properties of produced 3D matrices, including: geometry, stiffness, and cell adhesion properties. It allows us systematically reconstruct and identify the key biomimetic properties of the ECM in vitro. The particular focus of this project is on the role of local mechanical properties of produced hydrogel constructs. It is known that, stem cells on soft 2D substrates differentiate into neurons, stiffer substrates induce bone cells, and intermediate ones result in myoblasts. With LeBMEC, a controlled distribution of site-specific stiffness within the same hydrogel matrix can be achieved in 3D. This way, by rational design of cell-culture matrices initially embedding only stem cells, for realisation of precisely defined 3D multi-tissue constructs, is possible for the first time.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1040 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.