Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Nonlinear Eigenproblems for Data Analysis

Obiettivo

In machine learning and exploratory data analysis, the major goal is the development
of solutions for the automatic and efficient extraction of knowledge from data. This
ability is key for further progress in science and engineering. A large class of
data analysis methods is based on linear eigenproblems. While linear eigenproblems are
well studied, and a large part of numerical linear algebra is dedicated to the efficient
calculation of eigenvectors of all kinds of structured matrices, they are limited in their
modeling capabilities. Important properties like robustness against outliers
and sparsity of the eigenvectors are impossible to realize. In turn, we have shown recently
that many problems in data analysis can be naturally formulated as nonlinear eigenproblems.

In order to use the rich structure of nonlinear eigenproblems with an ease
similar to that of linear eigenproblems, a major goal of this proposal is to develop a general
framework for the computation of nonlinear eigenvectors. Furthermore, the great potential of nonlinear eigenproblems will be explored in various application areas. As the scope of nonlinear eigenproblems goes far beyond data analysis, this project will have major impact not only in machine learning and its use in computer vision, bioinformatics, and information retrieval, but also in other areas of the natural sciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT DES SAARLANDES
Contributo UE
€ 1 271 992,00
Indirizzo
CAMPUS
66123 Saarbrucken
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Saarland Saarland Regionalverband Saarbrücken
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0