Obiettivo
"Terahertz heterodyne receivers are valuable tools for molecular gas spectroscopy both for space (radioastronomy, planetary science) and terrestrial applications. They provide both high resolution spectral data, as well as broad bandwidth line survey data. Due to the progress in device physics, such receivers can now reach several THz. At such high radio frequencies, neither electronic nor photonic approaches for THz detectors work, but rather a combination of both is required. Superconducting devices have proven to provide sensitivity levels close to the quantum limit, hf/k. Superconducting Hot- Electron Bolometers (HEB) based on ultrathin NbN and NbTiN films are currently the only devices which are used as mixers for frequencies above 1.2THz (SIS mixer limit). However, their speed (i.e. the instantaneous bandwidth) is limited by the finite electron energy relaxation rate, of 40-100 ps. It corresponds to the bandwidth of maximum 4-5GHz. Such applications in radio astronomy as extragalactic spectroscopy, molecular line survey require this bandwidth to be doubled to say at least. In this project we will investigate response rate in ultra thin MgB2 superconducting films. Preliminary investigation measured the electron-phonon interaction time as short as 1ps. Our recent data, point out on the response rate being limited by the phonon dynamic in the thick films. We will develop technology for ultrathin MgB2 film deposition, and processing THz nanobolometers. The response rate will be investigated with regards to the film parameters. In particularly, the phonon diffusion in superconducting nanobolometers will be studied in order to enhance the instantaneous bandwidth of MgB2 mixers. We estimate that the bandwidth of the novel THz detectors will be at least doubled compared to the existing once, providing completely new functionalities for THz radio astronomical receivers."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- scienze naturali scienze fisiche fisica atomica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa radioastronomia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
412 96 Goteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.