Obiettivo
Even though solar power is pollution-free during use, production of solar (PV) modules consumes extensive energy and natural resources. Recycling is hardly considered during module production, and therefore cumbersome and inefficient. The fast growth of the PV-industry entails similarly fast growth in resource consumption with growing production capacity: currently modest amounts can become very high. Hence, Cu-PV aims to minimise the use of critical resources like energy (by reducing silicon consumption and improving conversion efficiency), silver and lead, while simultaneously maximising recycling possibilities: introducing design for recycling in this sector, and collaborating over the value chain for improvements in recycling.
Current PV manufacturing puts limitations on reduction of costs and environmental footprint: screen-printed Ag-based metallisation prohibits progress towards phasing out lead and silver consumption and reducing silicon and energy consumption, while module materials prohibit efficient recycling of modules. Cu-PV will develop new metallisation methods based on ink jetting of Ag, Ni, Cu seed layers in WP2 that are plated afterwards with Ni, Cu in WP3, which results in >99% reduction of Ag consumption, enables replacement of silver, and as non-contact metallisation methods enables the use of thin wafers.
The solar cell process before metallisation needs to be adjusted (WP1) to be compatible with this metallisation: back contact solar cell design will allow thin wafers and high efficiencies, resulting in 50% Si and 30% PV System energy consumption reduction. The module assembly and interconnection of cells will need to be optimised for the new cell metallisation. Back-contact interconnection will allow completely abandoning the use of lead (WP4), and will be designed, developed, and tested, for recycling (WP5). WP5 will in particular develop and demonstrate alternatives for the current practice of destruction of PV modules at end of life.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2012-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1755 LE PETTEN
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.