Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Atlas of Cell-Type Specific Nuclear Pore Complex Structures

Obiettivo

The nuclear pore complex (NPC) is one of the most intricate components of eukaryotic cells and is assembled from ~30 Nucleoporins (Nups) in an unknown manner. Here I present an experimental result driven hypothesis, namely that the composition of the NPC varies across human cell types. As a consequence, the nucleocytoplasmic transport system might be fine-tuned to fulfill specific tasks in various cell types and to adjust the composition of the nuclear compartment. In the research proposed here, cell-type specific structural changes of NPCs will be monitored using systems approaches. The strength of single molecule methods such as cryo electron tomography (cryoET) will be synergistically combined with the strength of mass spectrometry (MS) to measure protein dynamics across cellular states. The outcome will be an atlas of the human NPC containing cell-type and functional state specific structural properties, namely nucleoporin copies per NPC, spatial restraints of protein interfaces, subunit positioning, and shape information. This research will facilitate the generation of a common structural modeling framework by providing the critical information of composition and spatial arrangement. It will furthermore elucidate how NPC composition and structure is adjusted as a function of the biological state of the cell. The long term goal is to integrate the different types of structural data using fitting, docking, and topological modeling approaches in order to project functionally specific compositional data onto structural models of the human NPC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo UE
€ 1 415 860,00
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0