Obiettivo
Information integration is critical for the brain to interact effectively with our multisensory environment. Defining the limits and prerequisites of information integration is fundamental for understanding the mechanisms of normal brain functioning and their disintegration in diseases such as neglect & vegetative state. A key question is to what extent multisensory integration (MSI) is automatic or dependent on higher cognitive resources.
This proposal combines psychophysics, neuroimaging and Bayesian models to unravel the neural and computational mechanisms of MSI and their dependency on higher cognitive resources in the healthy & diseased brain.
First, we manipulate attention and stimulus awareness to dissociate bottom-up automatic from ‘cognitively controlled’ MSI. We hypothesize that automatic MSI relies primarily on feed-forward thalamocortical mechanisms, while ‘controlled’ MSI involves more top-down effects from association areas. Combining concurrent TMS-fMRI & Dynamic Causal Modelling, we will investigate how the network dynamics and integration capacity is affected by perturbations to parietal cortex. This research is complemented with studies in neglect patients to develop a multisensory model and novel MS therapies for neglect.
Second, combined fMRI/EEG studies will investigate how sensory inputs are integrated at reduced vigilance during sleep. We hypothesize that MSI is partly preserved in sleep via thalamocortical mechanisms. These paradigms are applied to patients in vegetative state to identify residual MSI functions and develop neural MSI signatures as predictors of recovery.
This research characterizes the neural and computational mechanisms of the multifaceted interplay of MSI with attention, awareness & vigilance. It significantly advances our understanding of information integration & segregation in the brain and has important implications for clinical diagnosis and rehabilitation of patients with neglect & vegetative state.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.