Obiettivo
In eukaryotes, almost all RNA molecules are processed at their 3’ ends and most mRNAs are polyadenylated in the nucleus by canonical poly(A) polymerases (PAPs). Recently, several new non-canonical poly(A) (ncPAPs) and poly(U) polymerases (PUPs) have been discovered that have more specific regulatory roles. In contrast to canonical ones, their functions are more diverse; some induce RNA decay while others, especially cytoplasmic ncPAPs, activate translationally dormant deadenylated mRNAs. Knowledge about ncPAPs and PUPs is very scarce and there are crucial questions about their functions that need to be addressed.
The project has 3 parts:
1) Functional analysis of FAM46 proteins, which, according to our preliminary data, constitute a new family of active poly(A) polymerases. FAM46C is frequently mutated in myelomas and mutations in its mouse orthologue cause anaemia, thus demonstrating important biological functions of this unexplored family of proteins.
2) Elucidation of the functions of all known vertebrate ncPAPs and PUPs (7 previously known and 4 members of FAM46 family) using the chicken DT40 cell line as a model system. DT40 has an exceptionally high rate of homologous recombination, allowing easy gene targeting and generation of multiple knockouts that facilitate the study of proteins with overlapping functions.
3) Cytoplasmic polyadenylation of dormant mRNA molecules activates translation in neurons, gametes and reticulocytes. In neurons, it occurs in axons and dendrites following synaptic stimulation while in oocytes, it is induced by progesterone. The exact impact on gene expression is not well defined due to a lack of technologies identifying cytoplasmically polyadenylated transcripts. We will develop a novel detection method for ongoing RNA polyadenylation to assess the biological significance of cytoplasmic polyadenylation. This part of the project will be developed using mouse synaptoneurosomes and then transferred to reticulocytes and possibly oocytes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
02 106 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.