Obiettivo
"Most adult stem cells are compartmentalized in functionally deterministic niches where they self-renew and maintain homeostasis. From there, stem cells are instructed by combinations of signals and spatial tensile forces which they translate into a specific behavior. However how stem cells spatiotemporally coordinate their stem cell potential with niche- and systemic cues is poorly understood. These issues are essential since perturbations in stem cell function can cause tissue malfunction, such as tumorigenesis and aging.
We propose to perform a systematic analysis to identify the molecular causes that underlie epidermal stem cell aging. We will focus on the interplay between circadian rhythms and stem cell function. The circadian machinery anticipates and synchronizes the daily function of tissues according to the entrainment by natural changes in light and metabolism. We have shown that the molecular clock fine-tunes the behavior of epidermal stem cells by imposing oscillations in the expression of stem cell regulatory genes. These oscillations provide stem cells with a spatiotemporal axis for responding to dormancy, activating, and differentiation cues. Notably, the stem cell clock is naturally dampened upon aging, and forced circadian arrhythmia causes severe epidermal aging and predisposition to tumorigenesis.
We now propose to understand how the circadian clock coordinates the communication between stem cells with local and systemic cues, and how these are perturbed during aging. Specifically we aim: i) To study whether circadian rhythms coordinate the function of niche cells and epidermal stem cells; ii) To identify the molecular causes underlying the age-related dampening of the stem cell clock. We will combine large-scale genomic data, mouse models of circadian arrhythmia, and bioinformatic analysis. We hope to unveil some of the molecular causes underlying the loss of communication between epidermal stem cells and their environment resulting in aging."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari aritmia cardiaca
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
08028 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.