Obiettivo
Recent groundbreaking discoveries have changed our view on RNA from that of a passive information carrier to an important regulatory element. MicroRNA is a small regulatory RNA that controls nearly all mRNAs in eukaryotic cells. Since this regulation process (termed RNA interference/RNAi) occurs in a sequence-specific manner, we can manipulate gene expression using custom-designed small RNAs. This remarkable discovery introduced the possibility of RNA-based gene therapy and triggered intensive research on the RNA-induced silencing complex (RISC), the core machinery of RNAi. The molecular mechanism of RISC is, however, poorly understood due to the limited spatial and temporal resolution of traditional tools, which has deterred development of an RNAi assay applicable to medical sciences.
I will use single-molecule fluorescence to investigate the entire process of RISC action with high spatio-temporal resolution. From ‘RISC assembly’ through ‘target mRNA search’ to ‘target mRNA degradation,’ it requires the cooperative action of multiple RISC components. As the protein-protein and protein-RNA interactions are dynamic processes, it is challenging to study them in bulk where the interactions are diffusion-limited and subsequent processes are masked from observation. With single-molecule microscopy, I will observe all the processes in real time and quantitatively examine the kinetics. In addition, I will dissect the complex processes of RISC action by observing multiple RISC components simultaneously, using multicolor FRET that I have developed. Furthermore, to elucidate the complex nature of RNAi, I will reconstitute protein complexes with a single-molecule immunoprecipitation technique that I have recently innovated.
This first single-molecule study on RISC will enable us to reveal novel molecular mechanisms of RNAi. The fruitful outcome will aid the development of RNAi free from off-target interactions, which will lead to RNAi-based gene therapy in the near future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.