Obiettivo
Multidrug-resistant bacteria are a global threat to public health and the economy. Studies in model organisms suggest compensatory evolution and epistatic interactions between drug resistance-conferring mutations are important drivers of drug resistance. However, the relevance of these factors for the emergence and transmission of human pathogenic bacteria has not been established. To bridge the gap between laboratory experimentation and epidemiology, I propose a multidisciplinary approach focusing on Mycobacterium tuberculosis, the etiologic agent of human tuberculosis (TB). Specifically, I shall combine experimental evolution and fitness assays in vitro and in human macrophages with comparative genome sequencing, RNAseq-based transcriptomics, and population-based molecular epidemiology to:
1) Identify and characterize compensatory mutations in M. tuberculosis resistant to rifampicin, streptomycin, and ofloxacin;
2) Detect epistasis between drug resistance-conferring mutations in different strain genetic backgrounds;
3) Investigate the effect of drug resistance-conferring mutations, compensatory mutations, and their epistatic interactions on the M. tuberculosis transcriptome.
The strength of my approach lies in the integration of an experimentally tractable model system (Mycobacterium smegmatis) with targeted validation experiments in clinically relevant M. tuberculosis, and comprehensive molecular epidemiological data collected prospectively in Georgia, a country with a high-burden of multidrug-resistant TB.
Through its multidisciplinary nature, this project will simultaneously test predictions from ecological theory and experimental models, generate new insights into the biology and epidemiology of multidrug-resistant TB, and ultimately contribute to the control of one of humankind’s most important infectious diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
4123 ALLSCHWIL
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.