Obiettivo
We have recently identified the molecular genetic cause of a puzzling clinical syndrome, initially termed “benign infantile mitochondrial myopathy due to reversible cytochrome c oxidase (COX) deficiency”. While childhood-onset mitochondrial encephalomyopathies are usually severe, relentlessly progressive conditions with fatal outcome, this syndrome stands out by showing complete (or almost complete) spontaneous recovery. We have detected the homoplasmic m.14674T>C mutation in the mitochondrial mt-tRNAGlu gene in 17 affected individuals from 12 independent families of different ethnic origins. The m.14674T>C mutation affects the discriminator base of mt-tRNAGlu, the last base at the 3´-end of the molecule, where the amino acid via the terminal CCA is attached, therefore thought to impair mitochondrial translation, as reflected by the COX-negative fibres and the multiple respiratory chain defects in skeletal muscle. The spontaneous recovery of the patients suggests the existence of so far unknown cellular compensatory mechanisms.
We will investigate, i) why patients with reversible COX deficiency show an isolated muscle involvement, ii) why symptoms start uniformly in the first days or weeks of life, iii) what is the molecular basis of the age-dependent, spontaneous recovery, and iv) which factors influence mitochondrial protein synthesis in human cells, skeletal muscle and different tissues. We will study these factors in v) different types of mitochondrial disease.
From a scientific standpoint, this is one of the few hereditary conditions with a life-threatening onset showing recovery. Finding a clearly pathogenic homoplasmic mtDNA mutation offers a new paradigm of mtDNA pathogenesis, and studying this unique disease may unveil factors that are important in other mitochondrial disease. The long-term goal would be to upregulate or boost compensatory factors in patients with mitochondrial disease with the aim to open new avenues for therapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.