Obiettivo
As of today, analysis and design methods in aeronautical industry, particularly the aerodynamic simulation tools based on Computational Fluid Dynamics (CFD) and their multidisciplinary extensions (such as fluid-structure; fluid-thermal; aero-acoustics applications), are based on simulations with a unique set of input data and model variables. However, realistic operating conditions are a superposition of numerous uncertainties under which the industrial products operate (uncertainties on boundary and initial conditions, on geometries resulting from manufacturing tolerances, numerical error sources and uncertain physical model parameters. The presence of these uncertainties is the major source of risk in the design decision process and increases therefore the level of risks of failure of a given component.
The objective of NODESIM-CFD is to introduce these uncertainties within the simulation process by applying non-deterministic methodologies to provide tools for the evaluation and quantification of uncertainties in aerodynamic and thermal performance predictions, supporting hereby the goals of enhanced design confidence, risk reduction and improved safety.
The NODESIM-CFD project is composed of the following action lines:
- The identification and probabilistic quantification of the most significant uncertainty sources, related to CFD and multidisciplinary based simulations, of aeronautical components (wings, aircraft and engines)
- The development and incorporation of efficient non-deterministic methodologies i nto the CFD simulation systems to produce reliability bounds of the predictions in a rational way.
- Application and evaluation of the developed methodologies to the non-deterministic analysis of aeronautical components by the industrial manufacturers.
- T he development and application of robust CFD-based design methodologies incorporating the non-deterministic based simulations, enabling rational estimates of probabilities of failure.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi dinamica dei fluidi computazionale
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-AERO-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BRUSSELS
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.