Obiettivo
The survival of our most active tissues, such as the brain and heart, throughout decades of a human lifespan presents an extraordinary biological challenge. Mitochondria are central to the life and death of these tissues. They provide the cellular energy required by these cells and protect them by buffering potentially lethal levels of cytoplasmic calcium, while at the same time mitochondria produce much of the molecules that cause cellular damage and contain a lethal arsenal of apoptotic cell death machinery. These organelles require exquisite maintenance processes to keep them intact and prevent potentially catastrophic disruption. Failure in mitochondrial homeostasis is strongly linked to age-related conditions such as neurodegeneration.
This subject has garnered intense interest recently with emergence that two genes linked to Parkinson's disease, PINK1 and parkin, regulate the autophagic degradation of mitochondria (mitophagy). Mitophagy is coordinated with mitochondrial dynamics, processes vital to neuronal health. While recent work has uncovered the basic mechanisms of PINK1/parkin-induced mitophagy, many questions and caveats surround the current knowledge. Most notably, all studies to date have used in vitro approaches and non-physiological manipulations. Thus, we still have a poor understanding of this process in a physiological context.
I will principally use the powerful genetic techniques of Drosophila to investigate the influence of mitochondrial dynamics on maintaining normal neuronal function and survival, and its impact on neurodegeneration, in the context of an intact animal system. I will also use molecular, cell biology and biochemical approaches in mammalian cells to complement our in vivo findings and verify their relevance to human biology. These insights will deliver a greater understanding of the role of mitochondrial dynamics in the health and dysfunction of the nervous system in a physiological context and guide therapeutic developments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.