Obiettivo
Protein ubiquitination is an important posttranslational modification that regulates virtually all cellular processes. Its versatility arises from the ability of ubiquitin to form eight structurally and functionally distinct polymeric chains. It is clear that all chain types exist in cells. The two chain types that have been studied in detail have distinct, non-overlapping cellular functions. A lack of tools has hindered progress to define roles of the remaining ‘atypical’ ubiquitin chains.
The objective of my laboratory is to understand specificity in the ubiquitin system, and to reveal the cellular roles of atypical ubiquitin chains. To achieve this aim, we have to define the cellular machineries that assemble atypical ubiquitin chains specifically (AIM 1). Our recent advances in enzymatic and chemical biology synthesis have made all chain types available, enabling structural and biophysical characterisation of all ubiquitin polymers (AIM 2). We will use the newly generated atypical ubiquitin chains to identify and characterise linkage-specific ubiquitin binding proteins, using mass-spectrometry. This will reveal the receptors of atypical chains in cells, as well as novel ubiquitin binding domains (AIM 3). Access to all linkage types further allows comprehensive analysis of specificity in the ubiquitin system for the first time. We recently discovered that the Ovarian Tumour (OTU) family of deubiquitinating enzymes (DUBs) comprises specific members for each linkage-type. OTU domain DUBs hence represent a great starting point to understand mechanism of linkage specificity and to define substrates modified with atypical chains in cells (AIM 4). Finally, studying cellular functions of linkage-specific OTU DUBs will uncover novel physiological roles of atypical chains (AIM 5).
We are only beginning to understand the full potential of ubiquitin in cellular regulation. Our studies on atypical ubiquitination will contribute to these exciting emerging areas of research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
W1B 1AL LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.