Obiettivo
The retina – a thin sheet of neural tissue in the back of the eye – is a sophisticated image processor which analyzes the incoming light pattern through a set of separate spatio-temporal channels and relays this information to the brain. The loss of the visual sense due to retinal degenerative diseases is considered to be a severe handicap for human life quality. The insertion of microbial opsins into retinal neurons is a promising approach to restore vision in retinal degenerative diseases. However, the light intensity that is needed for optogenetic stimulation is still very high, and current strategies do not allow for discrimination of different wavelengths (colour vision). To overcome these obstacles we will develop optimized optogenetic treatment strategies in mouse models of retinal degeneration by using different microbial opsins with enhanced light sensitivity and altered action spectra. Finally, by introducing microbial opsins into post mortem human retinas we will translate these optogenetic approaches into therapeutic strategies for patients who are affected by retinal degeneration.
Another aim of this proposal is to investigate the structure and function of retinal interneurons that mediate the remarkable image processing capabilities of the retina. Amacrine cells represent an extremely diverse class of interneurons that contribute to visual information processing in the inner retina. Yet the function of only very few amacrine cell types is well understood. Recently, a new amacrine cell type has been identified that expresses a marker of excitatory neurons (vesicular glutamate transporter type 3, vGluT3) as well as a marker of inhibitory neurons (glycine), suggesting that this amacrine cell is a ‘dual transmitter’ neuron. However, the synaptic output of this amacrine cell remains elusive. By using optogenetics in combination with two-photon microscopy and electrophysiology we aim to uncover the function of this amacrine cell type in visual processing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75012 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.