Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Photoreception in Drosophila larvae: Information coding in a simple neuronal circuit

Obiettivo

How does the neuronal network of the brain mediate its function? This fundamental question in biology is still a puzzle, despite decades of intensive work. A seemingly unsolvable obstacle when studying the brain is its enormous complexity.
A powerful approach to understand our brain uses “simple” brains of animal models, in which one can genetically identify and manipulate neurons. The brain of the fruit fly Drosophila melanogaster is widely used as an impacting model system to study how the brain functions with the advantage that the fly brain is much simpler compared to the mammalian brain. Even another one order of magnitude simpler is the brain of the Drosophila larva consisting of an estimated 10’000 neurons. We use the Drosophila larva as an excellent model to genetically dissect a comparably simple visual system. The eye of the larva consists only of two types of photoreceptor neurons: four blue-sensitive cells expressing Rhodopsin5 (Rh5) and eight green-sensitive cells expressing Rhodpsin6 (Rh6). The photoreceptors transmit the information to a small set of target neurons in the larval optic neuropil (LON). We found that only 12-15 brain interneurons connect to the LON, which can be classified in four different groups, according to location and neurotransmitter they use.
The goal of this project is to dissect neuronal circuits of visual information processing: from mapping synaptic connections in the circuit to the behavioural impact of neurons. Preliminary results of my laboratory and a “step-by-step strategy” support the feasibility to reach these ambitious goals (Sprecher et al., 2011; Von Essen et al., 2011, Keene et al., 2011).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE FRIBOURG
Contributo UE
€ 1 491 873,00
Indirizzo
AVENUE DE L EUROPE 20
1700 FRIBOURG
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Fribourg / Freiburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0