Obiettivo
Plant defence depends on speed: the sooner a plant recognises its attacker, the more effective its defence response will be. Over the course of evolution, plants have acquired the ability to prime their immune system after perception of specific environmental signals. This heightened state of defence enables a faster and/or stronger activation of inducible defence mechanisms after pathogen attack, providing resistance against a wide range of diseases. Based on a phenotypically similar response in human immune cells, this plant resistance response is called “defence priming”.
The primed defence state is not accompanied with an increased expression of costly defence mechanisms. Consequently, broad-spectrum disease resistance by defence priming is not associated with major reductions in plant growth and reproduction. Furthermore, defence priming can be maintained over a relatively long period of time, which is why it is often regarded as a form of immunological plant memory. Despite these attractive properties for application in sustainable agriculture, there are still many unanswered questions about the mechanistic basis of defence priming. The main objective of this ERC proposal is to elucidate the mechanisms underpinning two poorly understood aspects of the phenomenon:
1. the onset of primed defence.
2. the long-term maintenance of primed defence, including the intriguing phenomenon that the primed defence state can be transmitted from pathogen-exposed plants to their progeny.
Using state-of-the-art techniques in the field of molecular biology, biochemistry, and (epi)genetics, this project will address the overarching question of how plants adapt their immune system to the conditions in their environment. This project will allow me to generate new insights in the regulation of plant defence and provide tools that can be used to develop novel strategies for sustainable crop protection.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
S10 2TN Sheffield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.