Obiettivo
The proteins of the Bcl-2 family function as key regulators of apoptosis by controlling the permeabilization of the mitochondrial outer membrane. They form an intricate, fine-tuned interaction network which is altered in cancer cells to avoid cell death. Currently, we do not understand how signaling within this network, which combines events in cytosol and membranes, is orchestrated to decide the cell fate. The main goal of this proposal is to unravel how apoptosis signaling is integrated by the Bcl-2 network by determining the quantitative Bcl-2 interactome and building with it a mathematical model that identifies which interactions determine the overall outcome. To this aim, we have established a reconstituted system for the quantification of the interactions between Bcl-2 proteins not only in solution but also in membranes at the single molecule level by fluorescence correlation spectroscopy (FCS).
(1) This project aims to quantify the relative affinities between an reconstituted Bcl-2 network by FCS.
(2) This will be combined with quantitative studies in living cells, which include the signaling pathway in its entirety. To this aim, we will develop new FCS methods for mitochondria.
(3) The structural and dynamic aspects of the Bcl-2 network will be studied by super resolution and live cell microscopy.
(4) The acquired knowledge will be used to build a mathematical model that uncovers how the multiple interactions within the Bcl-2 network are integrated and identifies critical steps in apoptosis regulation.
These studies are expected to broaden the general knowledge about the design principles of cellular signaling as well as how cancer cells alter the Bcl-2 network to escape cell death. This systems analysis will allow us to predict which perturbations in the Bcl-2 network of cancer cells can switch signaling towards cell death. Ultimately it could be translated into clinical applications for anticancer therapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.