Obiettivo
CEOPS project will focus on a sustainable approach for the production of methanol from CO2, which is a precursor for fine chemicals products. The approach will reinforce the link between large CO2 emitters and fine chemical industries at the European level. The concept relies on two chemical pathways, CO2 to CH4 and CH4 to CH3OH with the intermediate carbon vector: methane. Methane benefits from the extended and existing natural gas network infrastructure. Its distribution will prevent additional CO2 emissions (rail & road transportation). This approach will favour the emergence of small and flexible production units of fine chemicals from methanol.
The technological work is based on advanced catalysts and electro-catalytic processes. CEOPS will develop advanced catalysts for application in three promising electro-catalytic processes (Dielectric barrier discharge plasma catalysis, Photo-activated catalysis and Electro-catalytic reduction) to increase their efficiency overtime for both pathways. The performances of the studied catalyst and process schemes will be benchmarked and the most efficient one, for each pathway, will be selected for a prototype. This prototype will be realised at a scale of 3m3.h-1 of methane, it will validate the concept and generate the required data for the techno-economic assessment.
The consortium merges the skills of 2 research organisations, 3 universities, 1 SME, 1 non profit organisation, 2 industries and 1 cluster. The project is led by CEA-LITEN. Italcementi, GSER and CCB will bring respectively their expertise in CO2 emissions, CH4 injection and transportation and on methanol use for the fine chemical industry. They also contribute to the techno-economic and environmental assessments. IST, IREC, OMNIDEA will develop advanced catalysts. UPMC, CEA, IREC, NOVA will develop electro-catalytic processes. CEA assisted by the consortium will implement the prototype. EMSR and CCB will ensure the dissemination of the CEOPS concept and results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2012-SMALL-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.