Obiettivo
Cell membranes contain a large part of the delicate machinery of life and comprise the barriers controlling access to and from the interior of the cell. With the increasing use of nanoparticles (NPs) in medical imaging, drug delivery, cosmetics and materials the need is great and increasing to understand how NPs physically interact with cell membranes. On the one hand it is important to understand mechanisms to control risks of novel nanomaterials and to design therapeutic agents which can enter cells specifically and non-destructively. On the other hand, the structure and function of biological membranes inspire development of biomimetic smart materials for biotechnological applications which exploit or are modeled on biological membranes, but given enhanced functionality and external control of properties through incorporation of functional NPs.
The aim of the proposed work is to develop understanding of the biophysical interaction of functional NPs with lipid membranes, in particular NP incorporation into and penetration through lipid membranes. Further, the aim is, based on that knowledge, to understand and control the self-assembly of superparamagnetic NPs into synthetic and cell lipid membranes to actuate them and control their physical properties in pursuit of novel biomimetic smart materials and cell analytical methods.
The required level of control for this research has until recently been beyond the reach of existing NP systems (lack of synthetic control, stability and characterization) and methodology (lipid membrane models and high resolution techniques for their investigation). However, it can now be achieved using the Fe3O4 NP platform and surface-based and vesicular membrane model systems of tuned composition that I have developed. Using the same platform, breakthrough magneto-responsive biomimetic smart materials with application in drug delivery and cell manipulation with novel mechanisms of actuation will be self-assembled and investigated.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1180 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.