Obiettivo
Waste Electrical and Electronic Equipment is considered to increase drastically in the coming decades. WEEE contains considerable quantities of valuable components used in high-tech applications that currently are not recycled. Europe needs to improve and develop Recovery, Recycling and Reuse of critical materials in order to avoid the dependency on imports, high prices and risk of supply imposed by countries owning mineral reserves. RECYVAL-NANO project will develop an innovative recycling process for recovery and reuse of indium, yttrium and neodymium metals from Flat Panels Displays (FPD), one of the most growing waste sources. The project will be addressed not only to the recovery of these critical elements, but also the recycling process developed will result in the direct extraction of metallorganic precursors for direct reuse in the production of high added value nanoparticles that is ITO, Y2O3:Eu3+ and Nd-Fe-B. The project will develop an integral study of the recycling process, starting with logistic issues of the waste collection, optimising mechanical sorting technologies and developing innovative ones for the recovery and concentration of smaller fractions containing indium, yttrium and neodymium, developing simplified solvent extraction routes based on tailored chemical extraction agents able to extract a 95 % of the key metal in a metallorganic extracted solutions, and using these extracted solutions as precursors in the direct production of advanced nanoparticles. RECYVAL-NANO will validate the recycling process developed through the construction, optimisation and demonstration of full pilot lines for mechanical recycling of FPDs (500 kg/h) and hydrometallurgical metal recovery processes (500 g/h). Finally, the demonstration of the superior performance application of ITO, Y2O3:Eu3+ and Nd-Fe-B nanoparticles in electronic applications of transparent conductors, LEDs and permanent magnets respectively will complete the entire cycle of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2012-SME-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
31210 Los Arcos
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.