Obiettivo
The cilium is an organelle that protrudes from the cell body and is responsible for the motility of unicellular organisms and of vertebrate cell types such as sperm cells. In addition, most vertebrate cells have primary non-motile cilia important for sensory reception and signalling. The assembly and function of cilia rely on intraflagellar transport (IFT), the bi-directional movement of macromolecules between the cell body and the cilium. As cilia do not contain ribosomes, IFT is required to move the approximately 600 different ciliary proteins from their site of synthesis in the cell body to their site of function in the cilium. IFT is powered by kinesin and dynein motors, which move cargoes along the microtubule-based axoneme of the cilium. The interaction between motors and cargoes is mediated by the IFT complex, a 1.6 MDa complex formed by 20 different proteins. Despite the importance of the IFT complex, very little is known about its architecture and how it is regulated. In this proposal, we want to address both aspects using a combination of structural and functional studies. The structural analysis of the IFT complex is daunting given its size and complexity. We are proceeding with the biochemical reconstitution of the core subcomplexes, which we plan to analyze using X-ray crystallography and electron microscopy. To date, we have solved the X-ray structure of a dimeric complex between an IFT GTPase and its binding factor, and have reconstituted one of the two core complexes (the 8-subunit IFT-B complex) in amounts and purity suitable for structural studies. While these studies are progressing, we plan to use similar approaches to tackle the other core complex (IFT-A) and the plethora of ciliary GTPases, with the ambitious goal of understanding the architecture and regulation of the the entire IFT complex. This will shed light on the molecular basis of ciliogenesis and the pathological consequences of its disruption.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.