Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

"Modeling Assays Platform ""MAP"" for hazard ranking of engineered nanoparticles (ENPs)"

Obiettivo

MOD-ENP-TOX project is a multidisciplinary project aiming to accomplish the following objectives: (i) to develop a novel and rational “Modelling Assay Platform (MAP)” which can be used as a « Risk Indicator » tool to predict the toxicity of metal-based NPs (MeNPs), and (ii) to demonstrate the feasibility of a MAP prototype – on a shortlist of MeNPs - which can be further developed to screen the toxicity of a large number ENPs. Based on the concept of Integrating Testing Strategies (ITS), the proposed generic MAP combines two main and complimentary paradigms: (1) a novel Computational Modeling Package (CMP) based on structural, mechanistic, as well as kinetic modeling tools and (2) an innovative screening (IS) strategy that allows performing multiplexed streamlined assays for calibration, refinement and validation of the computed models.

First a series of classification algorithms will be applied to identify MeNPs with similar toxicity patterns, then computational modelling tools will be developed to establish a more rational relationship between MeNPs descriptors and their toxicity in a dynamic and quantitative way. An in-vitro/in-vivo IS paradigm will be developed as a scalable assessment tool to calibrate and validate the predictive power of the CMP using subsets of the training set or independent set of MeNPs (validation set) respectively.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2012-SMALL-6
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo UE
€ 537 360,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0