Obiettivo
Inorganic polyphosphate (polyP), a linear polymer of dozens to thousands of orthophosphate units, has been found in virtually every pro- and eukaryotic cell. PolyP regulates blood clotting, inflammation and bone formation in humans, symbiotic interactions in plants and stress responses in bacteria. The molecular functions of this high-energy polymer however remain largely enigmatic and its synthesis has only been characterized in prokaryotes. Systematic investigation of polyP functions in higher organisms has so far been hampered by our complete lack of knowledge about the molecular machinery required for polyP synthesis, transport, storage and signalling. Here, I propose a multi-disciplinary approach to dissect the origins and functions of polyP in eukaryotes. Using a candidate approach, I have identified the polyP polymerase in Arabidopsis thaliana, and a closely related human enzyme. I propose to dissect the architecture and catalytic mechanism of the plant polyphosphate polymerase, and study its distribution in cells and tissues. Using genetics, we will next analyse the contribution of polyP synthesis to plant metabolism, growth and development. In parallel, we will develop biosensors to visualize the transport, storage and re-mobilisation of polyP in living cells. Together, these experiments should yield traceable phenotypes and novel tools that will enable us for the first time to design and evaluate polyP-specific genetic screens. By this means, we hope to identify other players involved in polyP metabolism, transport, storage, re-mobilisation and signalling. We will translate our findings from Arabidopsis to animal models, and study the evolution of this ancient polymer. I envision that our work will uncover a fundamental metabolic pathway, and may spur the design of crops that require less phosphate fertilizer, small molecule inhibitors against human parasites, and novel drugs that target inflammatory disease and osteoporosis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.