Obiettivo
"Multiple Sclerosis (MS) is an inflammatory CNS disease that affects more than 2.5 million individuals worldwide. Damage to axonal connections determines the functional deficits of MS patients. How axons are damaged in MS is only incompletely understood. Using in vivo multiphoton imaging we have discovered a novel axon loss process that underlies axonal damage in experimental and human neuroinflammatory lesions. We have termed this process Focal Axonal Degeneration (FAD). FAD is characterized by a sequence of morphologically defined stages that ultimately result in axonal fragmentation. Notably, intermediate stages of FAD can persist for several days in vivo and still recover spontaneously. In this proposal I want to explore the biological and medical significance of FAD by addressing its:
1. Functional Characteristics
I want to analyze two key aspects of axonal function, the ability to transport cargoes and the ability to propagate action potentials, in experimental neuroinflammatory lesions to better understand the in vivo relation between structural and functional deficits during axon damage.
2. Molecular Mechanisms
I want to deploy new molecular imaging approaches to directly monitor the redox potential, calcium and ATP levels of axons and their mitochondria in experimental neuroinflammatory lesions. This will allow us to reveal the key effector mechanisms of FAD and the sequence in which they are activated in vivo.
3.Therapeutic Opportunities
I plan to make use of advances in automated imaging and microfluidics to develop new in vivo assays for high-throughput screening of therapeutic interventions. This will help us to identify novel strategies for limiting progression and improving recovery of axon damage.
The proposed project should provide new insights into the functional and molecular underpinnings of axon damage in vivo, establish new tools and models to study it and guide the development of therapeutic strategies that can prevent or reverse it."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.